SERAMA ITALIA
SERAMA ITALIA

Allevamento

Riproduzione

L'allevamento delle Serama può diventare difficile quando gli esemplari sono di taglia piccola, le Serama di taglia più grande sono allevate facilmente quanto una qualsiasi altra razza nana.

L'incubazione artificiale delle uova deve essere fatta ad una temperatura di 37.6-37.8 °C e ad un'umidità più alta rispetto ad altre uova, circa 50% invece che 45% nei primi 19 giorni per poi aumentarla al 65-70% nelle fasi finali d'incubazione, poichè il guscio può perdere facilmente acqua. Il 25% delle uova non si schiude a causa del gene letale del Cornish che causa arresti embrionali molto tardivi, solo negli ultimi 2 giorni di incubazione. Alcuni pulcini possono forare il guscio ma non schiuderanno a causa di malformazioni. Anche quando i pulcini con tale gene schiuderanno vivranno solo per pochi giorni. I pulcini sono vulnerabili e delle dimensioni di un pulcino di quaglia. Necessitano di attenzioni maggiori rispetto ai piccoli di altre razze nane. Dopo 3 mesi circa i giovani possono essere trattati allo stesso modo di qualsiasi altra razza nana. I pulcini di serama sono molto curiosi, docili e non così energici come tutti gli altri normali pulcini di razze nane.

 

 

Alimentazione

L'alimentazione è la stessa degli altri polli, avendo cura di fornirgli un pellet più piccolo o granaglie spezzettate date le dimensioni del becco. Durante il periodo riproduttivo è importante non somministrare esclusivamente mangime per ovaiole poichè nei galli può causare morte improvvisa dovuta all'elevata quantità di nutrienti presenti in questo tipo di mangime, che causa attacchi di cuore e problemi renali. Sarebbe opportuno quindi somministrare granaglie spezzettate miste al mangime per ovaiole. Importante è la somministrazione di grit per facilitare la digestione nello stomaco.

 

Ricoveri e gabbie

Le serama non necessitano di grandi spazi per l'allevamento, vengono sempre di più allevate in grandi gabbie per conigli tenute in casa. In quanto polli, necessitano della compagnia di almeno un altro esemplare. Molto importante è la protezione dalle basse temperature perchè non tutte le Serama sono resistenti al freddo, dipende dal peso e dalla taglia. Gli esemplari di taglia più grande possono trascorrere tranquillamente l'inverno all'esterno con temperature al di sotto dei 15°C. Gli esemplari di taglia più piccola possono morire quando la temperatura scende sotto i 7°C.